Cellulite: cause e rimedi

"Cosa sono quei buchi nelle gambe?"
La cellulite è un infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo che si manifesta con la presenza di avvallamenti prevalentemente nella zona gambe/glutei. Nei casi più acuti la degenerazione si propaga sino alla zona dell' addome e nella zona laterale delle ginocchia.
La comparsa della cellulite è imputabile a molti fattori, come: alimentare, circolatorio, sedentarietà o un cattivo allenamento.
Dal punto di vista dell'allenamento:
Un cattivo allenamento è causato da un eccessivo allenamento che induce una produzione di cortisolo, ormone dello stress, che comporta un aumento della ritenzione idrica. Un'altra causa associabile al cattivo allenamento è la stimolazione della vasocostrizione, perché molto spesso si cade nell'errore di scegliere la corsa rispetto ad una buona camminata.
Quindi un allenamento consigliato va dai 45-60 minuti, meglio se impostato da un trainer/coach professionista così da aver un controllo sugli esercizi. Ad esempio è molto importante fare attenzione ad utilizzare i giusti carichi per avere un miglioramento della tonicità, fattore importante per la diminuzione della cellulite.
Dal punto di vista circolatorio:
Una ritenzione idrica dovuta dalla difficoltà dell'apparato circolatorio può essere contrastata da una giusta dose d'esecuzione di "scarico", la posizione ad L, o indumenti adeguati, scarpe e pantaloni/jeans non troppo stretti o aderenti.
Dal punto di vista alimentare:
L'alimentazione, come l'allenamento, è importante che sia controllata da uno specialista che possa valutare il grado di infiammazione così da poter sviluppare un adeguato piano alimentare, e un eventuale aumento idrico.